Risultati gara unica campionato Master Sport F4j
- Ufficio Stampa
- gare master
Risultati della gara unica campionato Master Sport F4j tenutasi al campo di volo di Cerreto Guidi
Regolamento campionato "Master"
- Ufficio Stampa
- regolamento master
REGOLAMENTO CAMPIONATO "MASTER" F4J ITALIA - ANNO 2018
Premessa:
Dopo sette anni di sviluppo della categoria SPORT , SEMISCALE e SCALE, grazie ai consigli ed alle richieste giunte da vari soci della nostra associazione, nasce nel 2016 in seno all’F4J Italia, una nuova categoria: la “MASTER”.
Questa nuova categoria nasce come ulteriore sprone ai piloti partecipanti per migliorare e perfezionare il proprio stile e precisione di volo in un ambiente carico di sano spirito agonistico.
Chiunque potrà parteciparvi come singolo pilota. Sarà consentito volare per conto di una squadra che partecipa al campionato Sport al fine di consentire alla suddetta squadra di poter aspirare al prestigioso titolo del nascente “Campionato F4J”.
Lo spirito del nascente Campionato F4J si esprime concretamente nella volontà di voler premiare, al termine della stagione di gare, la squadra che dimostrerà la maggior potenzialità come GRUPPO attraverso l’eterogeneità e capacità di pilotaggio dei piloti che compongono il TEAM. Infatti il Team più competitivo necessiterà di piloti Junior – Senior – Master e Semiscale.
Nello specifico la Squadra premiata come vincitrice sarà quella che avrà totalizzato il punteggio più alto sommando: il punteggio delle 3 gare Sport + miglior punteggio del proprio Pilota Master + miglior punteggio del proprio Pilota Semiscale.
OBIETTIVI:
Gli obiettivi che si vogliono perseguire sono di coinvolgere il maggior numero di piloti di modelli Jet che riescano, grazie ai consigli dei giudici presenti in gara, a perfezionare lo stile e la precisione di volo in un ambiente carico di sano spirito agonistico improntati comunque ai sani principi di correttezza, lealtà e sicurezza che contraddistinguono tutti gli eventi F4J.
REGOLAMENTO “MASTER”
TIPOLOGIA DI PILOTA
Ogni Squadra partecipante alla categoria SPORT potrà avere uno o più rappresentanti nella Master che portino il proprio contributo per poter competere alla conquista del titolo nel Campionato - F4J.
L’ordine del primo lancio dei piloti MASTER sarà deciso dalla direzione gara tramite sorteggio appena terminate le iscrizioni alla stessa, il secondo lancio avverrà dividendo l’elenco dei piloti del primo lancio in due e cominciando dal centro (esempio: su 10 piloti iscritti avremo 6-7-8-9-10-1-2-3-4-5), il terzo lancio seguirà l'ordine inverso della classifica provvisoria; non vi sarà la possibilità di scambi con altri piloti durante lo svolgimento della gara, pena la perdita del proprio lancio.
I piloti che non facciano parte di alcun TEAM che partecipi al campionato Sport potranno decidere il primo giorno del week end di gara se aggregarsi ad un TEAM Sport (comunicandolo alla direzione gara prima del primo lancio), che rimarrà lo stesso per tutte le altre gare MASTER, oppure potranno decidere di partecipare come singoli.
VINCOLI PER I PILOTI
Ogni Pilota partecipante alla MASTER può rappresentare solo una Squadra durante l’anno di gare in corso.
Un pilota che scelga di partecipare a questa categoria non potrà volare anche come pilota Senior o Rookie di una squadra durante l’anno di gare in corso.
Il costo di iscrizione alla gara è di 30 euro.
La mattina del Sabato sarà responsabilità del pilota partecipante presentarsi al campo volo con:
1. Tessera associativa F4J Italia;
2. Abilitazione al pilotaggio rilasciata dal Ae.C.I.;
3. Autocertificazione della copertura assicurativa e scarico responsabilità per l'organizzazione (su modulo predisposto da F4J);
4. Schede di valutazione debitamente compilate ed in un numero sufficiente per giudici ed helper (generalmente 4)
Il tesseramento all’associazione F4J ha un costo di 50 euro, per anno solare.
Sarà possibile effettuare il tesseramento in loco per chi non sia in regola con il pagamento della quota annuale F4J.
LA FIGURA DELL’HELPER
Fattore fondamentale per lo svolgimento delle gare è la sicurezza per i piloti e per il pubblico, pertanto ogni pilota in gara deve essere affiancato dalla figura dell'Helper.
Ogni pilota avrà un proprio Helper, nel caso non ne abbia uno di fiducia, farà richiesta alla direzione gara che provvederà a fornirne uno con i requisiti di seguito richiesti.
Trattandosi di una figura importante e delicata l'helper dovrà essere persona di comprovata esperienza nella conduzione di modelli jet (quindi aver partecipato in precedenza a gare/manifestazioni F4J o raduni documentabili di gare per aeromodelli jet).
Il compito dell'helper è di dare sostegno , per quanto possibile, al pilota in caso di bisogno durante il volo. Ovviamente qualora si rendesse necessario l'intervento anche momentaneo dell'helper sui comandi radio, l'intero volo sarà considerato a punteggio zero.
La seconda funzione dell'helper è di comunicare ai giudici durante la gara lo svolgimento delle manovre secondo il regolamento previsto.
TIPOLOGIA DI MODELLI:
Si potrà partecipare con modelli con propulsione a turbina, ventola (elettrica e scoppio) e pulso.
Il modello dovrà essere JET e potrà essere di tipo sport, trainer, semiriproduttivo o full scale.
Non sono ammessi modelli con peso al decollo inferiore ai 2kg (indipendentemente dal tipo di motorizzazione).
Vietata la propulsione con elica esterna.
Non sarà possibile partecipare con modelli il cui peso superi i 25Kg al decollo, come previsto dall’attuale regolamentazione ENAC Nazionale.
In caso di rottura del modello, il concorrente potrà effettuare ugualmente i lanci con un altro modello.
LANCIO DI GARA E VINCOLI:
Ogni gara si svolgerà generalmente nei due giorni, di sabato e domenica in concomitanza con la gara della categoria Sport.
L’ordine di lancio, come precedentemente specificato, sarà severo e non potranno esserci scambi tra piloti.
I piloti eseguiranno i 3 lanci come di seguito specificato:
- per ogni gara si effettueranno 3 lanci, generalemnte diversi tra loro;
- i lanci saranno imposti sconosciuti con sorteggio di n°6 figure, esclusi decollo e circuito e atterraggio;
- subito dopo il decollo è previsto un passaggio a vuoto per eventuale;
- le 6 figure saranno sorteggiate prima di ogni lancio;
- le figure dovranno essere eseguite nell’ordine estratto e tutte consecutivamente, pena la perdita della figura; comunque, nel caso in cui cambi la direzione del vento derante un lancio, all'helper è consentito chiamare il “cambio vento”. Questa opportunità è data solamente prima dell'atterraggio, con l'aggiunta di un passaggio a vuoto tra l'ultima figura estratta e l'atterraggio, mentre le altre figure saranno eseguite nella successione estratta e senza passaggi a vuoto a prescindere dal momento in cui cambia il vento.
- nel caso di perdita di qualsiasi componente dell’aeromodello in volo, l’emissione dei punteggi terminerà all’atto di detto avvenimento ed al concorrente sarà data istruzione per un immediato atterraggio.
SPECIFICITA' DEL LANCIO DI GARA:
Il lancio avrà due figure obbligatorie, “decollo” con coefficiente pari a 10, e la manovra di “circuito e atterraggio” con un coefficiente pari a 13, più 6 figure con coefficiente pari a 10 estratte dalla direzione gara alternando due gruppi (controvento e sottovento). Non sempre sarà popssibile alternare i due gruppi, a volte può essere necessario ripetere l'estrazione dallo stesso gruppo per seguire la filosofia di “una figura a passaggio” infatti dopo un “mezzo otto cubano”, che fa parte del gruppo 1, sarà estratta un'altra figura del gruppo 1 come anche dopo un “Mezzo otto cubano inverso” e dopo uno “Split-S“ che fanno parte del gruppo 2, sarà estratta un'altra figura del gruppo 2.
Gruppo 1 (controvento): |
Gruppo 2 (sottovento): |
||||
10 |
Roll verticale |
K=10 |
20 |
2 Tonneau nelle 2 direzioni |
K=10 |
11 |
Immelman |
K=10 |
21 |
Roll inverso |
K=10 |
12 |
Comb. immelmann – Split-S |
K=10 |
22 |
2 tonneau stessa direzione |
K=10 |
13 |
Mezzo otto cubano |
K=10 |
23 |
Tonneau lento |
K=10 |
14 |
Looping |
K=10 |
24 |
Tonneau in 4 tempi |
K=10 |
15 |
volo lento config. sporca |
K=10 |
25 |
Cobra roll |
K=10 |
16 |
Otto orizzontale con rotazione |
K=10 |
26 |
Mezzo otto cubano inverso |
K=10 |
17 |
360 in pianta |
K=10 |
27 |
Split-S |
K=10 |
18 |
Victoryroll |
K=10 |
28 |
Otto cubano |
K=10 |
19 |
Otto orizzontale |
K=10 |
29 |
G-Roll positivo |
K=10 |
TEMPISTICA ESECUZIONE PROGRAMMI:
I concorrenti dovranno essere avvisati almeno 5 minuti prima del proprio turno di lancio e saranno tenuti a posizionare il modello nell’area di prelancio (piazzole). Quando il direttore di gara o suo incaricato darà l’avviso di inizio tempo di 4 minuti (starting time) l’helper del pilota dovrà, assieme al pilota, dare inizio alla fase di accensione e portrare il modello in testata pista pronto per il decollo. La fase di “strarting time” termina nel momento in cui viene dato il via per la prima figura (decollo). Nel caso in cui il processo di accensione e l'allineamento in testata pista non andassero a buon fine entro i quattro minuti concessi, il pilota perde la possibilità di effettuare il proprio lancio ed il punteggio sarà “zero”
PUNTEGGI E CLASSIFICA FINALE:
Le tre schede di valutazione dei giudici riferite a quello specifico volo saranno consegnate al pilota a termine gara.
Il sabato sera sarà pubblicata la classifica temporanea dei piloti.
La classifica finale di ogni gara, dei piloti partecipanti alla categoria MASTER, sarà la conseguenza della somma dei due migliori lanci di gara.
La direzione gara premierà il 1° - 2° e 3° classificato ad ogni gara.
La classifica finale del Campionato sarà conseguenza della somma matematica dei punteggi delle tre gare normalizzate a 1000/1000
CONSIDERAZIONI FINALI:
La nascita della categoria MASTER è l’ennesima sfida che l’F4J si accinge ad affrontare. Ogni anno l’associazione cerca di andare incontro alle esigenze che i soci prospettano durante le varie gare e manifestazioni.
La continua evoluzione dei regolamenti e delle categorie di gare F4J, che a volte potrebbe disorientare, è invece motivo di orgoglio in quanto si è alla ricerca del soddisfacimento della totalità dei soci partecipanti alle gare, in visione del continuo progresso dei nuovi modelli presentati in gara, del numero di partecipanti, e della volontà di volersi confrontare serenamente a tutti i livelli per una continua crescita in ambito sicurezza e professionalità.
Ovviamente essendo una formula in continua evoluzione sarà sicuramente suscettibile di errori e successivi aggiustamenti, ma chiunque abbia consigli per migliorare la categoria nei prossimi anni, li porti all'attenzione del consiglio; lo spirito è quello di volare divertendosi, sicuramente in sicurezza, con un sano agonismo, ma senza esasperazioni.
Buon divertimento a tutti.
Il Consiglio direttivo F4J ITALIA
Linea guida Organizzazione Gare Master
- Ufficio Stampa
- Linee guida Master
LINEE GUIDA PER L'ORGANIZZAZIONE DI GARE “F4J Sport-Horizon Hobby”
Al fine di uniformare le norme presenti, l'associazione F4J Italia (di seguito chiamata F4J) mette a disposizione la seguente linea guida per l’organizzazione di gare sport; queste, si propongono di essere una sorta di vademecum operativo per quelle associazioni sportive che intendano fregiarsi dell' organizzazione di gare F4J Sport-Horizon Hobby.
Valutazioni preliminari e pianificazione:
L'evento, in funzione dello spirito di convivialità e divulgazione che muove questa passione, dovrà avere ingresso gratuito per il pubblico interessato.
L' associazione o gruppo aeromodellistico ( di seguito chiamato ente organizzatore) che intende organizzare delle gare di F4J Sport-Horizon Hobby, deve valutare i seguenti aspetti organizzativi:
L'evento avrà come sponsor/partner “Horizon Hobby” che fornirà uno striscione pubblicitario da collocare in una posizione idonea per dargli l'adeguato risalto.
L'F4J provvederà a:
Divulgare sul proprio sito, sul forum e su altri media, l'evento;
Creare e divulgare la locandina dell’evento (ricevendo per tempo informazioni e loghi)
Designare la terna di giudici ufficiali per la gara;
Stilare l'ordine di lancio con il relaitivo time schedule;
Stilare le classifiche finali di gara;
Fornire il programma per l'inserimento dei voti e calcolo delle classifiche (MS excel)
Supportare l'ente organizzatore in caso di necessità.
L'ente organizzatore potrà, lui stesso, provvedere ad una maggiore divulgazione informativa dell'evento oltre che occuparsi in prima persona di:
Individuare una figura, con riconosciuta esperienza, per svolgere il compito di Direttore di Gara;
Individuare una figura, con adeguate capacità, per svolgere il compito di Cronometrista;
Individuare adeguata (sia nella distanza che nel confort con possibile scelta multipla) sistemazione alberghiera per concorrenti e giudici con gradita stipula di convenzioni;
Organizzare i pranzi per i due giorni di gara (possibilmente al campo o in locali strettamente limitrofi) e la cena per il giorno di Sabato (può essere organizzata sia al campo sia in un ristorante facilmente raggiungibile); inoltre è gradita, ma non è fatto obbligo, l'organizzazione di una cena per il giorno di venerdì in cui i concorrenti che arrivano il giorno antecedente la gara possano radunarsi, mangiare, bere e passare una serata “pre-agonistica” in completo relax;
Mettere a disposizione dei concorrenti una pista di volo idonea, sia come location sia come strutture sia come sicurezza per i piloti stessi, per i giudici e per i visitatori;
Predisporre, un servizio igienico per concorrenti, accompagnatori e pubblico;
Prevedere una Cassetta del Pronto Soccorso in perfetta efficienza, meglio ancora la presenza di un infermiere, un medico od un’autoambulanza.
Mettere a disposizione dei giudici (la posizione sarà comunicata dai responsabili di categoria dell'F4J) Sedie, tavoli ed ombrelloni (o simili come panche, scrivanie, gazebi, ecc..);
Mettere a disposizione dei responsabili F4J una bacheca dove affiggere ordine di lancio e classifiche;
Mettere a disposizione dei responsabili F4J una presa di corrente da dove poter alimentare un PC portatile ed una stampante (PC portatile, stampante ed operatore al PC possono essere forniti dall'ente organizzatore o, previo accordo, dall'F4J stessa);
Accertarsi che tutti i partecipanti siano coperti da idonea polizza assicurativa per l'uso di aeromodelli.
È facoltà dell'ente organizzatore, comunque raccomandato, all'inizio della gara far suonare e diffondere con sistemi idonei l'inno di Mameli nonché effettuare l'alzabandiera Italiana.
È facoltà dell'ente organizzatore, previa notifica all'F4J, designare un quarto giudice con l'esclusiva finalità di incentivare tale figura tra gli appassionati senza pretendere che i voti assegnati da questa figura vengano utilizzati per la stesura della classifica finale.
Le spese di gestione dell'evento saranno divise tra ente organizzatore ed associazione F4J come di seguito dettagliate:
ASSOCIAZIONE F4J ITALIA:
Rimborso chilometrico per i giudici (spese autostradali + carburante);
Spese di soggiorno per i giudici (pernotto);
ENTE ORGANIZZATORE:
Spese di soggiorno per i giudici (pranzi e cene);
Premi come da regolamento.
L'ente organizzatore interessato all'assegnazione di una gara di campionato Sport dovrà presentare domanda alla F4J (modulistica sul sito) entro il 30 Ottobre dell’anno precedente a quello del campionato, evidenziando le potenzialità organizzative e garantendo il buon esito dell’evento.
Il direttivo della F4J Italia si impegna a comunicare quanto prima l'assegnazione della gara all'associazione o gruppo aeromodellistico richiedente.
Scarica le linee guida per organizzare gare "F4J Sport-Horizon Hobby”