
Regolamento campionato "Sport"
- Ufficio Stampa
- regolamento sport
REGOLAMENTO CAMPIONATO "SPORT" F4J ITALIA - ANNO 2018
1) TIPOLOGIE DI SQUADRA:
• Ogni squadra eleggerà un capo squadra e sarà lui a comunicare l’ordine di lancio dei piloti del suo Team, inoltre, raccoglierà le iscrizioni ed i documenti utili per le gare, in tal modo tutti i tempi dedicati alle formalità saranno ridotti al minimo, dando tutto lo spazio necessario alla gara ed al divertimento.
• Ad ogni gara sarà effettuato un sorteggio per stabilire l’ordine di lancio delle varie squadre.
• Non ci sono limiti al numero di piloti che formano una squadra, ma una squadra dovrà essere composta almeno da due Piloti al fine di avere due punteggi per volo.
• E’ obbligatorio che ogni pilota possegga una assicurazione RC contro terzi.
• Un club potrà , se lo desidera partecipare con più squadre, ovviamente ognuna di almeno due piloti.
• I piloti che non dovessero riuscire a “formare” una squadra all’interno del loro club potranno formare una squadra con piloti nella stessa situazione o inserirsi in squadre già esistenti.
1.1) Vincoli per i Piloti di una Squadra: a. Le squadre verranno dichiarate all’inizio di ogni anno, e non sarà possibile “migrare” da una squadra all’altra.
b. Il costo di iscrizione alla gara generalmente è di 30 euro.
c. La mattina del Sabato sarà responsabilità del pilota partecipante presentarsi al campo volo con:
1. Tessera associativa F4J Italia;
2. Abilitazione al pilotaggio rilasciata dal Ae.C.I.;
3. Autocertificazione della copertura assicurativa e scarico responsabilità per l'organizzazione (su modulo predisposto da F4J);
4. Schede di valutazione debitamente compilate ed in un numero sufficiente per giudici ed helper (generalmente 4 o 6)
d. Il tesseramento all’associazione F4J ha un costo di 50 euro, per anno solare.
e. Sarà possibile effettuare il tesseramento in loco per chi non sia in regola con il pagamento della quota annuale F4J.
1.2 La figura dell’HELPER:
• Sempre nello spirito della crescita della “sicurezza” si è pensato di affiancare ad ogni pilota che si approccia per le prime volte alle nostre gare un “PILOTA ESPERTO”.
• Fattore fondamentale per lo svolgimento delle gare è la sicurezza per i piloti e per il pubblico, pertanto ogni pilota in gara deve essere affiancato dalla figura dell'Helper.
• Il compito dell'helper è di dare sostegno , per quanto possibile, al pilota in caso di necessità durante il volo.
• Ovviamente qualora si rendesse necessario l'intervento anche momentaneo dell'helper sui comandi radio, l'intero volo sarà considerato a punteggio zero.
• La seconda funzione dell'helper è di comunicare ai giudici durante la gara lo svolgimento delle manovre secondo il regolamento previsto.
• Trattandosi di una figura importante e delicata l'helper dovrà essere persona di comprovata esperienza nella conduzione di modelli jet (quindi aver partecipato in precedenza a gare/manifestazioni F4J o raduni documentabili di gare per aeromodelli jet).
• Ogni pilota può scegliere l'helper all'interno della propria squadra, tra gli accompagnatori o anche tra i componenti di squadre avversarie. In passato questo è successo ed è motivo di orgoglio per la categoria che nonostante la competizione vi sia un così genuino spirito di collaborazione.
• Non è obbligatorio avvalersi sempre dello stesso helper.
2) TIPOLOGIA DI MODELLI:
• Si potrà partecipare con modelli con propulsione a turbina, ventola (elettrica e scoppio) e pulso.
• Il modello dovrà essere JET e potrà essere di tipo sport, trainer, semiriproduttivo o full scale.
• Non sono ammessi modelli con peso al decollo inferiore ai 2kg (indipendentemente dal tipo di motorizzazione).
• Vietata la propulsione con elica esterna.
• In caso di rottura del modello, il concorrente potrà effettuare ugualmente i lanci con un altro modello.
3) TIPOLOGIA DI LANCI:
• Ogni gara si svolgerà nei due giorni di sabato e domenica.
• Per ogni gara, l'organizzazione compilerà un “time schedule” senza i nomi dei singoli piloti ma con il solo riferimento alla squadra. Quindi ogni Team sarà libero di far volare i piloti disponibili consentendo a chi, per motivi vari, non potrà essere puntuale e presente all'inizio della gara di effettuare comunque i suoi lanci. Se una squadra, quando sarà il suo turno, non avrà neanche un pilota pronto per il lancio, tale squadra salterà il lancio, perdendo la possibilità di un eventuale recupero nell'arco dell'intero week end.
• Chi parteciperà all’intero week end avrà diritto ai tre lanci.
• Chi verrà solo uno dei due giorni avrà diritto a due soli lanci, e questo, nel rispetto di chi partecipa nei due giorni. E’ importante che ogni pilota sia presente per tutto il week end.
I lanci previsti saranno di tre tipi:
• Un lancio “Sport” con figure sorteggiate ad inizio anno agonistico e mantenute identiche per tutte e tre le gare della categoria (vedi elenco seguente).
• Un lancio “Libero” con figure scelte dal pilota (vedi elenco seguente).
• Un volo “Scale” con figure scelte dal pilota dal Book dell'IJMC con l'obbligatorietà di scegliere una figura per ogni gruppo ma tenendo conto di 4 gruppi su 6 a piacere.
I valori K saranno uguali per ogni figura nelle tre tipologie di voli ad esclusione del decollo e dell'atterraggio.
ELENCO FIGURE:
1 Touch and go
2 Tonneau 4 tempi
3 Otto cubano
4 Tonneau lento
5 Otto orizzontale
6 Volo rovescio
7 G-roll positivo
8 Mezzo otto cubano
9 Volo a coltello
10 Cobra roll
11 Mezzo otto cubano inverso
12 Volo lento configurazione sporca
13 Immelmann
14 Looping
15 Volo lento configurazione pulita
16 2 tonneau stessa direzione
17 360 in pianta
4) PUNTEGGI E CLASSIFICA FINALE:
• Si specifica che al fine della classifica finale a Squadre saranno tenuti in considerazione tutti i risultati delle rispettive gare.
• Le 3 o 5 schede di valutazione dei giudici riferite a quello specifico volo saranno consegnate al pilota a termine gara .
• Ogni pilota effettuerà i tre lanci di gara previsti, ma soltanto i sei punteggi migliori parteciperanno alla formazione del punteggio della squadra.
• A termine gara sarà stilata e pubblicata una classifica finale a “Squadre” composta dalla somma dei migliori tre risultati per squadra di ogni singolo lancio. Alla fine di ogni singola sessione di voli la classifica sarà normalizzata a 1000/1000.
5) PREMI A SQUADRE
1^ Squadra classificata
2^ Squadra classificata
3^ Squadra classificata
6) CONSIDERAZIONI FINALI:
Il Campionato Sport a Squadre F4J è in continua evoluzione, e le modifiche al regolamento, i nuovi modelli presentati in gara ed il numero di partecipanti in continuo aumento, ne sono la prova lampante.
Ovviamente, essendo una formula in continua evoluzione, sarà sicuramente suscettibile di errori e successivi aggiustamenti, ma chiunque abbia consigli per migliorare la categoria nei prossimi anni, li porti all'attenzione del consiglio; lo spirito è quello di volare divertendosi, sicuramente in sicurezza, con un sano agonismo, ma senza esasperazioni.
Il Campionato Sport a Squadre F4J è in continua evoluzione, e le modifiche al regolamento, i nuovi modelli presentati in gara ed il numero di partecipanti in continuo aumento, ne sono la prova lampante. Ovviamente essendo una formula in continua evoluzione sarà sicuramente suscettibile di errori e successivi aggiustamenti, ma chiunque abbia consigli per migliorare la categoria nei prossimi anni, li porti all'attenzione del consiglio; lo spirito è quello di volare divertendosi, sicuramente in sicurezza, con un sano agonismo, ma senza esasperazioni.
Buon divertimento a tutti.
Il Consiglio direttivo F4J ITALIA