HAVE ANY QUESTIONS? CLICK HERE
Non ci sono eventi per i prossimi giorni

REGOLAMENTO MASTER

Regolamento campionato "Master"

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

REGOLAMENTO CAMPIONATO "MASTER" F4J ITALIA - ANNO 2018

PREMESSA


1)Tipologie di pilota

• Ogni pilota regolarmente iscritto all’associazione F4j-Italia in regola con l’iscrizione ed in possesso di abilitazione al pilotaggio e polizza rc in vigore può partecipare alla competizione • E’ altresì permessa l’iscrizione di piloti stranieri in possesso di polizza rc in vigore ai quali sarà richiesto il versamento di “una tantum” di € 50.00 a titolo di iscrizione alla gara ed a socio sostenitore dell’associazione.


2) Vincoli per i piloti

• Il costo dell’iscrizione alla gara è di € 50.00. • La mattina del sabato sarà responsabilità del pilota partecipante presentarsi al campo volo munito di:
a) Tessera associativa F4j-Italia
b) Abilitazione al pilotaggio rilasciato da Ae.C.I.
c) Autocertificazione della copertura assicurativa e scarico delle responsabilità per l’organizzazione (modello predisposto F4j-Italia)
d) Schede di valutazione debitamente compilate ed in numero sufficiente per giudici ed Helper.

• Il tesseramento all’associazione F4j-Italia ha un costo di € 50.00 per anno solare.
• I nuovi soci ed i partecipanti non in regola con il tesseramento avranno la possibilità di iscriversi all’F4j in loco prima dell’iscrizione alla gara.

3) La figura dell’Helper

• Fattore fondamentale per lo svolgimento delle gare è la sicurezza per i piloti ed il pubblico, pertanto ogni pilota in gara dovrà essere affiancato dalla figura dell’Helper.
• ogni pilota avrà un proprio Helper, nel caso non ne abbia, farà richiesta alla direzione gara la quale provvederà a fornirne uno con i requisiti richiesti.
• Il compito dell’Helper e quello di dare sostegno, per quanto possibile, al pilota, in caso di necessità, durante il volo. Ovviamente qualora si rendesse necessario l’intervento, quand’anche momentaneo, dell’Helper sui comandi radio l’intero volo sarà da considerarsi nullo.
• La seconda funzione dell’Helper è quella di comunicare ai giudici, durante la gara, lo svolgimento delle manovre secondo il regolamento previsto.
• Trattandosi di figura importante e delicata l’Helper dovrà essere persona di comprovata esperienza nella conduzione di aeromodelli Jet, aver quindi partecipato in precedenza a gare e/o manifestazioni F4j o, comunque, raduni e/o gare per aeromodelli jet. 
• Non è obbligatorio avvalersi sempre dello stesso Helper.

4) Tipologia di aeromodelli

• Sono ammessi a partecipare aeromodelli Jet con motorizzazione a Turbina, Pulso e Ventola (elettrica o scoppio)
• L’aeromodello a propulsione Jet potrà essere di tipo Sport, Trainer, Semiriproduzione o Riproduzione.
• Non sono ammessi aeromodelli con peso al decollo inferiori ai 2.0 Kg. Indipendentemente dal tipo di motorizzazione.
• E’ vietata la propulsione con elica esterna.
• Non sarà possibile partecipare con modello il cui peso superi i 25 Kg. Al decollo, come previsto dall’attuale regolamentazione ENAC Nazionale.
• In caso di rottura del modello il concorrente potrà effettuare i lanci con altro modello che non sia stato usato da altro concorrente.

5) Lancio di gara e vincoli

• Ogni gara si svolgerà su due giorni.
• L’ordine di lancio sarà severo e non potranno esserci scambi tra piloti.
• L’ordine del primo lancio dei piloti “MASTER” sarà deciso dalla direzione gara tramite sorteggio appena terminate le iscrizione alla stessa, il secondo lancio avverrà
dividendo l’elenco dei piloti del primo lancio in due e cominciando dal centro (es: su 10 piloti iscritti avremo 6-7-8-9-10-1-2-3-4-5), il terzo lancio seguirà l’ordine inverso della classifica provvisoria. Non vi sarà la possibilità di scambi con altri piloti durante lo svolgimento della gara pena la perdita del proprio lancio.
• I piloti eseguiranno i tre lanci come di seguito specificato :
• Per ogni gara si effettueranno 3 lanci generalmente diversi tra loro.
• I lanci saranno imposti sconosciuti con sorteggio di N°6 figure, esclusi “decollo” e “circuito e atterraggio”.
• Subito dopo il decollo è previsto un passaggio a vuoto per eventuale trimmatura.
• Le 6 figure saranno sorteggiate prima di ogni lancio.
• Le figure dovranno essere eseguite nell’ordine estratto e tutte consecutivamente pena la perdita della figura, in ogni caso, nella possibilità in cui cambi la direzione del vento durante il lancio, è consentito all’Helper chiamare il “cambio vento”. Questa opportunità è data solamente prima dell’atterraggio, con l’aggiunta di un passaggio a vuoto tra l’ultima figura estratta e l’atterraggio, mentre le altre figure saranno eseguite nella successione estratta e senza passaggi a vuoto a prescindere dal momento in cui cambia il vento.

• Nel caso di perdita di qualsiasi componente dell’aeromodello in volo l’emissione dei punteggi terminerà all’atto di detto avvenimento ed al concorrente sarà data istruzione per un immediato atterraggio.

6) Specificità del lancio di gara

• Il lancio avrà due figure obbligatorie, “decollo con coefficiente pari a “10” e la manovra di “circuito ed atterraggi” con un coefficiente pari a 13, più 6 figure con coefficiente pari a 10 estratte dalla direzione di gara alternando due gruppi (controvento e sottovento).
• Non sempre sarà possibile alternare i due gruppi, a volte potrebbe essere necessario ripetere l’estrazione dallo stesso gruppo per seguire la filosofia di “una figura a passaggio”, infatti, dopo un “mezzo otto cubano”, che fa parte del gruppo 1, sarà estratta un’altra figure del gruppo 1 come anche dopo un “mezzo otto cubano inverso” e dopo uno “split S”, che fanno parte del gruppo 2, sarà estratta un’altra figura del gruppo 2.

reg master


7) Tempistica esecuzione programmi

• I concorrenti dovranno essere avvisati almeno 5 minuti prima del proprio turno di lancio e saranno tenuti a posizionare il modello nell’area pre-lancio (piazzole)
• Quando il direttore di gara o suo incaricato darà l’avviso di inizio tempo di 4 minuti (starting time) l’helper del pilota dovrà, assieme al pilota, dare inizio alla fase di accensione e portare il modello in testata pista pronto per il decollo.
• La fase di “starting time” termina nel momento in qui viene dato il via per la prima figura (decollo).
• Nel caso in cui i processi di accensione ed allineamento in testata pista non andassero a buon fine entro i 4 minuti concessi il pilota perde la possibilità di effettuare il proprio lancio ed il punteggio sarà “0”.

8) Punteggi e classifica finale

• Le schede di valutazione dei giudici saranno consegnate al pilota a termine gara.
• Il sabato sera sarà pubblicata la classifica temporanea dei piloti.
• La classifica finale di ogni gara, ovvero, dei piloti partecipanti alla categoria “Master” sarà la conseguenza della somma dei due migliori lanci di gara ognuno dei quali sarà normalizzato a 1000/1000.
• La direzione di gara premierà il Primo il Secondo ed il Terzo classificato.
• La classifica finale del campionato sarà conseguenza della somma matematica dei punteggi delle tre gare normalizzate a 1000/1000.
• Nel caso di gara unica, la stessa varrà per l’assegnazione dei primi tre posti per l’anno in corso.

Italian Jet Show

Affiliati a...

Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

ijmc

Associazione Nazionale AeroModellismo

P.I. 93023180016

© Copyright 2020 IJMC ITALIA. All Rights Reserved. - Created by PROMOITALIA

Search